
CAMPAGNA
ANDALUSA
L’interno del Museo é totalmente dedicato all’esposizione e conservazione di più di 70 presepi distribuiti in sette differenti sale, che potrà visitare in un tempo approssimato di un’ora e mezza.
Nella parte esterna potrà ammirare alcuni attrezzi agricoli e due frantoi tipici della vita di campagna andalusa.

__
ESPOSIZIONE
DI
PRESEPI
Oltrepassando l’Arco, troverà la statua realizzata dallo scultore sevigliano José Ángel García di San Francisco d’Assisi, patrono dei presepi e simbolo della tradizione, poiché fu chi per primo rappresentò un presepe vivente per celebrare la Vigilia di Natale nell’anno 1223 in Italia.

MODELLI IN SCALA,
CUPOLE
E PRESEPI
MONUMENTALI
Nell’entrata principale si innalza il presepe napoletano del famoso artista italiano Claudio Mattei ed una spettacolare “Cavalcata dei Re Magi” con sorprendenti statue di personaggi alte un metro e mezzo dello scultore di Jerez, Joaquín Pérez.

SALA PRESEPE MONUMENTALI DI ANTONIO BERNAL
SALA MODELLI IN SCALA


SALA DELLE CUPOLE I
SALA PRESEPE MONUMENTALI ANDALUCÍA


SALA DELLE CUPOLE II
SALA PRESEPE MONUMENTALI JOSÉ LUIS MAYO


SALA
DELLE CUPOLE III

__
CAMPAGNA ANDALUSA